Rapporti internazionali

DOI: doi.org/10.71671/6tc2-zx31

I rapporti internazionali dei Paesi mediterranei evidenziano ampie disparità nei saldi commerciali, con pochi Paesi in surplus. Tuttavia, la maggioranza dei paesi della regione ha registrato una crescita dell’incidenza delle esportazioni sul Pil nel corso dell’ultimo ventennio. L’export energetico è prevalente in alcuni paesi nordafricani mentre i Paesi UE risultano prevalentemente importatori di prodotti energetici: Gli investimenti diretti dall’estero risultano particolarmente significativi nei Paesi dei Balcani occidentali per la loro elevata incidenza sul Prodotto Interno Lordo. Malta emerge per il suo ruolo logistico e commerciale, con export e investimenti esteri elevati.

Un quadro d’insieme

Analisi degli indicatori che includono saldo della bilancia commerciale, incidenza dell’export sul PIL, composizione del commercio energetico e flussi di investimenti diretti esteri, riflettendo competitività, specializzazione economica e attrattività dei Paesi mediterranei.

  • Unione europea
  • Balcani occidentali
  • Medio Oriente
  • Nord Africa
Indicatori Esportazioni di beni e servizi (% del PIL) Esportazioni di beni e servizi (var. % annua) Esportazioni di beni e servizi (miliardi di US$, valori correnti) Esportazioni di combustibili (% delle esportazioni di merci) Importazioni di combustibili (% delle importazioni di merci) Importazioni di beni e servizi (var. % annua) Importazioni di beni e servizi (miliardi di US$, valori correnti) Investimenti diretti netti dall'estero (% del PIL) Investimenti diretti netti verso l'estero (% del PIL) area_code ordgeo
Paesi 2023 2023 2023 2023 2023 2023 2023 2023 2023
Portogallo 47,4 4,1 136,2 6,6 11,6 2,2 133,8 3,4 2,1 A 1
Spagna 39,0 2,3 615,8 6,8 14,6 0,3 550,6 2,1 1,8 A 2
Francia 32,7 1,2 990,5 5,1 13,4 -0,4 1.057,7 -0,1 1,4 A 3
Italia 35,1 0,2 790,4 3,6 14,7 -0,5 759,3 1,2 1,0 A 4
Slovenia 84,0 -2,0 57,3 5,6 9,0 -5,1 52,8 1,7 0,8 A 5
Croazia 54,0 -2,9 44,7 12,0 16,1 -5,3 46,2 3,6 1,6 A 6
Grecia 44,9 3,7 106,9 32,4 27,8 2,1 118,6 2,1 1,5 A 7
Malta 166,7 8,7 34,9 5,4 16,1 4,6 30,9 27,1 -34,2 A 8
Cipro 89,4 -1,2 28,8 49,0 22,4 1,7 29,1 1,7 -29,5 A 9
Serbia 59,9 2,4 45,0 .. .. -1,1 48,4 7,3 0,2 B 10
Kosovo 39,7 6,3 4,1 .. .. 5,9 7,4 8,2 2,0 B 11
Bosnia-Erzegovina 44,1 -3,2 11,9 9,5 13,2 -2,4 15,4 3,3 0,3 B 12
Montenegro 50,7 8,6 3,8 36,7 10,4 5,2 5,1 14,0 0,8 B 13
Macedonia del Nord 72,8 -0,1 10,7 4,1 13,0 -5,8 12,7 6,3 1,3 B 14
Albania 39,6 10,1 9,1 0,4 0,3 1,3 10,3 6,7 0,3 B 15
Turchia 32,3 -2,7 357,5 6,4 8,3 11,7 384,4 1,5 0,5 C 16
Siria 24,8 15,8 2,2 49,9 19,6 122,0 6,6 1,2 .. C 17
Libano 46,1 2,8 8,3 0,4 29,7 -0,3 14,8 2,5 0,3 C 18
Giordania 30,3 .. 14,0 0,9 15,1 .. 23,2 2,3 0,0 C 19
Israele 30,9 -0,8 157,4 5,3 11,6 -6,6 138,4 4,4 2,0 C 20
Palestina 19,6 5,7 3,4 0,0 24,4 3,0 11,6 1,2 -0,1 C 21
Egitto 19,1 31,4 75,6 17,5 15,2 1,1 84,5 2,4 0,1 D 22
Libia 68,6 7,1 34,7 94,4 13,1 -16,5 20,9 1,3 0,1 D 23
Tunisia 51,1 9,7 24,8 8,0 19,1 7,9 28,2 1,4 0,0 D 24
Algeria 25,2 3,1 60,4 96,1 4,2 19,4 50,4 0,0 0,0 D 25
Marocco 44,0 9,8 62,0 1,0 20,8 8,2 73,7 1,7 0,5 D 26

Esportazioni di beni e servizi (% del PIL)
  • Siria Ultimo valore disponibile: 2021
  • Giordania Ultimo valore disponibile: 2021
Esportazioni di beni e servizi (var. % annua)
  • Siria Ultimo valore disponibile: 2021
  • Giordania Nessun dato disponibile
Esportazioni di beni e servizi (miliardi di US$, valori correnti)
  • Siria Ultimo valore disponibile: 2021
  • Giordania Ultimo valore disponibile: 2021
Esportazioni di combustibili (% delle esportazioni di merci)
  • Serbia Nessun dato disponibile
  • Kosovo Nessun dato disponibile
  • Albania Ultimo valore disponibile: 2022
  • Siria Ultimo valore disponibile: 2010
  • Libano Ultimo valore disponibile: 2022
  • Giordania Ultimo valore disponibile: 2022
  • Israele Ultimo valore disponibile: 2022
  • Palestina Ultimo valore disponibile: 2022
  • Libia Ultimo valore disponibile: 2019
  • Tunisia Ultimo valore disponibile: 2022
  • Algeria Ultimo valore disponibile: 2017
  • Marocco Ultimo valore disponibile: 2022
Importazioni di combustibili (% delle importazioni di merci)
  • Serbia Nessun dato disponibile
  • Kosovo Nessun dato disponibile
  • Albania Ultimo valore disponibile: 2022
  • Siria Ultimo valore disponibile: 2010
  • Libano Ultimo valore disponibile: 2022
  • Giordania Ultimo valore disponibile: 2022
  • Palestina Ultimo valore disponibile: 2022
  • Libia Ultimo valore disponibile: 2019
  • Tunisia Ultimo valore disponibile: 2022
  • Algeria Ultimo valore disponibile: 2017
  • Marocco Ultimo valore disponibile: 2022
Importazioni di beni e servizi (var. % annua)
  • Siria Ultimo valore disponibile: 2021
  • Giordania Nessun dato disponibile
Importazioni di beni e servizi (miliardi di US$, valori correnti)
  • Siria Ultimo valore disponibile: 2021
  • Giordania Ultimo valore disponibile: 2021
Investimenti diretti netti dall'estero (% del PIL)
  • Malta Ultimo valore disponibile: 2022
  • Cipro Ultimo valore disponibile: 2022
  • Serbia Ultimo valore disponibile: 2022
  • Kosovo Ultimo valore disponibile: 2022
  • Bosnia-Erzegovina Ultimo valore disponibile: 2022
  • Montenegro Ultimo valore disponibile: 2022
  • Macedonia del Nord Ultimo valore disponibile: 2022
  • Albania Ultimo valore disponibile: 2021
  • Turchia Ultimo valore disponibile: 2022
  • Siria Ultimo valore disponibile: 2011
  • Libano Ultimo valore disponibile: 2022
  • Giordania Ultimo valore disponibile: 2022
  • Israele Ultimo valore disponibile: 2022
  • Palestina Ultimo valore disponibile: 2022
  • Egitto Ultimo valore disponibile: 2022
  • Libia Ultimo valore disponibile: 2021
  • Tunisia Ultimo valore disponibile: 2022
  • Algeria Ultimo valore disponibile: 2022
  • Marocco Ultimo valore disponibile: 2022
Investimenti diretti netti verso l'estero (% del PIL)
  • Malta Ultimo valore disponibile: 2022
  • Cipro Ultimo valore disponibile: 2022
  • Serbia Ultimo valore disponibile: 2022
  • Kosovo Ultimo valore disponibile: 2022
  • Bosnia-Erzegovina Ultimo valore disponibile: 2022
  • Montenegro Ultimo valore disponibile: 2022
  • Macedonia del Nord Ultimo valore disponibile: 2022
  • Albania Ultimo valore disponibile: 2021
  • Turchia Ultimo valore disponibile: 2022
  • Siria Nessun dato disponibile
  • Libano Ultimo valore disponibile: 2022
  • Giordania Ultimo valore disponibile: 2022
  • Israele Ultimo valore disponibile: 2022
  • Palestina Ultimo valore disponibile: 2022
  • Egitto Ultimo valore disponibile: 2022
  • Libia Ultimo valore disponibile: 2022
  • Tunisia Ultimo valore disponibile: 2022
  • Algeria Ultimo valore disponibile: 2022
  • Marocco Ultimo valore disponibile: 2022

Alcuni temi in evidenza

Bilancia commerciale e dinamica dell’export

I Paesi dell’area del Mediterraneo presentano saldi della bilancia commerciale altamente differenziati. Nel 2023, appena otto dei ventisei Paesi esibivano un saldo positivo, cinque dei quali appartenenti all’Unione europea.

Più in dettaglio, la Figura 1 mostra il saldo della bilancia commerciale normalizzata dei ventisei Paesi della regione del Mediterraneo, saldo dato dal rapporto tra le esportazioni nette (export - import) e il totale del commercio di ciascun Paese (export + import). I Paesi dell’Unione europea con saldo positivo risultano, nell’ordine, Malta (+6,2%), Spagna (+5,6%), Slovenia, Italia e Portogallo. Oltre ai cinque Paesi UE, presentano un saldo normalizzato positivo la Libia (+24,6%), l’Algeria (+9%) e Israele (+6,4%). Tra i Paesi con una bilancia commerciale normalizzata in forte deficit, Palestina e Siria registrano un saldo normalizzato intorno al -50%, mentre Giordania, Bosnia-Erzegovina e Libano tra il -25% e il -30%.

Figura 1 – Bilancia commerciale normalizzata. Anno 2023 (rapporto percentuale)

...

Con riferimento alla dinamica del rapporto tra esportazioni e Pil nel periodo 2001-2023, l’andamento risulta più regolare nell’Unione europea e nei Balcani occidentali rispetto a quanto registrato in Medio Oriente e in Nord Africa (Figura 2). Solo tre dei ventisei Paesi della regione del Mediterraneo registrano una contrazione dell’incidenza delle esportazioni sul Pil nell’arco del periodo osservato: Algeria, Siria e Giordania (gli ultimi due con dato disponibile al 2021).

Tra i Paesi dell’Unione europea, Malta si distingue per un rapporto tra export e Pil superiore al 100% lungo tutto il periodo considerato, grazie al suo ruolo di primario hub trasportistico; nel 2023 il valore è del 166,7%. Seguono Cipro (89,4%) e Slovenia (84%). I Paesi dei Balcani occidentali evidenziano una tendenza marcatamente crescente e simile tra di essi, con Macedonia del Nord e Serbia che registrano il valore più alto nel 2023 (72,8% e 59,9% rispettivamente) e la crescita maggiore rispetto al 2001.

I Paesi del Medio Oriente presentano valori dell’indicatore leggermente inferiori rispetto a quelli delle altre aree geografiche. Nessuno di essi supera il 50%, con il Libano che raggiunge il 46,1% nel 2023 grazie alla forte crescita degli ultimi tre anni. In Nord Africa si segnala un andamento particolarmente irregolare per la Libia (68,6% nel 2023), dove l’alta volatilità del prezzo degli idrocarburi incide fortemente sul valore dell’indicatore, mentre l’Egitto risulta il Paese con la minore incidenza delle esportazioni sul Pil, meno del 20%.

Figura 2 – Esportazioni di beni e servizi. Anno 2023 (% del Pil)

...

La componente energetica nel commercio estero

I prodotti energetici costituiscono una quota rilevante degli scambi commerciali dei Paesi del Mediterraneo. La maggior parte dei ventisei Paesi dell’area registra un’incidenza dei prodotti energetici maggiore in import che in export (Figura 3); fanno eccezione sette paesi, tre dei quali collocati in Nord Africa.

Più in dettaglio, tra i Paesi dell’Unione europea solo Grecia (32,4%) e Cipro (49%) presentano un’incidenza della quota di prodotti energetici sul totale delle merci superiore in export rispetto all’incidenza dei prodotti energetici sulle merci in entrata (27,8% e 22,4% rispettivamente); non trattandosi di paesi con rilevanti risorse fossili sul proprio territorio, Grecia e Cipro fungono evidentemente da hub di interscambio di prodotti energetici di base e raffinati. Nei Balcani occidentali, i combustibili pesano per il 36,7% sulle esportazioni di merci del Montenegro e solo per il 10,4% sulle merci importate. Tre dei cinque Paesi nordafricani registrano una quota di prodotti energetici sullo scambio di merci superiore in export che in import: Egitto (17,5% contro 15,2%) e, soprattutto, Libia e Algeria, dove circa il 95% delle merci esportate è costituito da prodotti energetici.

Figura 3 – Esportazioni e importazioni di combustibili. Anno 2023 (% dell’interscambio di merci). Il grafico mostra i paesi con dati per l'anno di riferimento. Usa la dashboard per i dati completi.

...

Investimenti diretti esteri

I flussi di investimenti diretti dall’estero risultano particolarmente rilevanti nei Paesi dei Balcani occidentali dove incidono sul prodotto interno lordo per una quota compresa tra il 6,3% (Macedonia del Nord) e il 14% (Montenegro). Fa eccezione la Bosnia-Erzegovina con un’incidenza del 3,3%, più vicina ai livelli dei Paesi dell’Unione europea dove – escludendo Malta – il peso dei flussi di investimenti dall’estero non supera il 5% (Croazia). Sensibilmente inferiore il peso degli investimenti esteri all’interno dei sistemi economici dei Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa (incidenza massima del 2,5% in Libano); fa eccezione Israele (4,4%) che si colloca su valori in linea con quelli europei.

La Figura 4 mostra i ventisei Paesi della area mediterranea distribuiti considerando l’incidenza delle esportazioni e degli investimenti esteri sul Pil. La distribuzione indica un’evidente correlazione tra la quota di export e la quota di investimenti esteri in entrata. Più in dettaglio, Malta, che presenta un’incidenza dei flussi di investimenti dall’estero sul Pil di gran lunga più elevata degli altri Paesi, registra esportazioni pari a circa 1,7 volte il valore del prodotto interno lordo.

Figura 4 – Esportazioni di beni e servizi e investimenti diretti netti dall’estero. Anno 2022 (% del PIL)

...
Economia > Rapporti internazionali